Un’occasione di confronto aperto a esperti, studenti e cittadini sul fenomeno della devianza giovanile
Venerdì 18 luglio 2025, dalle ore 10:00 alle 12:00, Palazzo Guerrieri a Brindisi ospiterà un incontro dal forte valore sociale e formativo: il Workshop e Tavola Rotonda “REATI MINORILI – Dati, cause e percorsi di recupero”. L’iniziativa, rivolta a professionisti del settore socio-educativo, studenti universitari e semplici cittadini interessati al tema, rappresenta un momento prezioso di riflessione collettiva su uno dei fenomeni più delicati e complessi della nostra società: la devianza minorile.
L’evento si inserisce nel contesto del Progetto Linfa – Lavoro, Inclusione, Formazione in Agricoltura, un intervento innovativo selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Linfa si propone di offrire opportunità concrete di riscatto e crescita per adolescenti e giovani in condizioni di disagio, con percorsi personalizzati che coniugano formazione, lavoro e inclusione.
Reati minorili: un tema che interpella tutti
Parlare di reati minorili non significa solo discutere di statistiche e normative. Significa soprattutto interrogarsi su quali siano le condizioni personali, familiari, economiche e culturali che spingono un minore a infrangere la legge. Quali sono le vere cause alla base della devianza giovanile? Qual è il peso dell’ambiente sociale, dell’assenza di riferimenti positivi, della povertà educativa, della solitudine emotiva?
Il workshop si propone di rispondere a queste domande partendo dai dati, ma senza fermarsi ai numeri. L’obiettivo è quello di costruire una riflessione condivisa e multidisciplinare, che tenga insieme il rigore dell’analisi e la concretezza delle esperienze sul campo. Il confronto tra relatori ed esperti sarà utile per comprendere meglio le dimensioni reali del fenomeno e per individuare strategie efficaci di prevenzione e reinserimento.
Una seconda possibilità è possibile
Uno degli aspetti centrali dell’incontro sarà dedicato ai percorsi di recupero e reintegrazione sociale rivolti ai minori entrati nel circuito penale. Esistono oggi molte buone pratiche, sia in ambito pubblico che nel terzo settore, che dimostrano come sia possibile accompagnare questi ragazzi e ragazze verso un cambiamento reale, offrendo strumenti alternativi alla recidiva e costruendo attorno a loro una rete educativa, affettiva e professionale.
Progetti di formazione in contesti protetti, laboratori artigianali, attività agricole, tutoraggio personalizzato, percorsi di giustizia riparativa: sono solo alcune delle strade che possono essere intraprese per restituire ai minori autori di reato un ruolo positivo nella società. L’ascolto, la fiducia e la possibilità concreta di costruire un futuro diverso sono le basi da cui partire.
Un evento formativo e aperto alla cittadinanza
L’incontro di Brindisi è pensato come un appuntamento formativo, ma anche partecipativo. È in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali, e intende coinvolgere attivamente operatori del sociale, educatori, psicologi, magistrati minorili, ma anche studenti, docenti e cittadini interessati ad approfondire il tema.
Chi desidera partecipare o ricevere ulteriori informazioni può scrivere all’indirizzo cefaseventi@gmail.com. L’accesso è libero fino ad esaurimento posti.
Linfa: un progetto che rigenera
L’evento rientra nelle attività del Progetto Linfa, un modello di intervento integrato che punta a rigenerare territori e relazioni attraverso l’agricoltura sociale. Il progetto coinvolge una rete di soggetti pubblici e privati – tra cui cooperative sociali, enti del terzo settore, amministrazioni locali, aziende agricole e istituzioni scolastiche – e mira a promuovere l’inclusione lavorativa di giovani fragili, offrendo loro esperienze significative e strutturate.
La lotta alla povertà educativa, alla marginalità e alla devianza passa anche da qui: da iniziative capaci di valorizzare le potenzialità dei ragazzi, anche quelli che hanno commesso errori, e di costruire insieme percorsi di crescita autentica.
Il workshop “Reati minorili – Dati, cause e percorsi di recupero” rappresenta un importante momento di confronto tra chi si occupa ogni giorno di minori e giustizia sociale. Un’occasione per riflettere, capire, ma soprattutto agire. Perché dietro ogni reato c’è una storia, dietro ogni errore c’è una possibilità, e dietro ogni minore c’è una persona che può ancora diventare ciò che è destinata a essere.