NEL CUORE DEI MESTIERI “RICAMI DI PIETRA”: Il progetto finanziato da FONDAZIONE CON IL SUD prevede iniziative per la valorizzazione dei mestieri tradizionali nelle aree interne meridionali, puntando sull’aumento dell’occupazione e dell’inclusione dei soggetti con fragilità o a rischio marginalità, devianza e disagio sociale presenti nell’area interna del Comune di Casarano, valorizzando il territorio attraverso il recupero e l’innovazione del mestiere del costruttore di muretti a secco, professione oggettivamente a rischio scomparsa. Obiettivo del progetto è quello di coinvolgere 80 soggetti fragili, per poi fare in modo che un gruppo di 15 beneficiari del progetto, maggiormente meritevoli ed interessati, possano arrivare a costituire una Cooperativa Sociale, avviando in proprio lo svolgimento di tale attività artigianale.
PARTENARIATO: AFG (Associazione di Formazione Globale) (Capofila), Rinascita Soc. Coop. Soc., ARCI Lecce Cooperativa Sociale, Comune di Casarano, Consorzio CETMA e Ordine Archietetti PPC della Provincia di Lecce.
EMAIL DI PROGETTO: rinascita.ricamidipietra@gmail.com
DURATA: Gennaio 2023 / Gennaio2026
LOCALIZZAZIONI DELL’INTERVENTO: territorio del Comune di Casarano e Comuni limitrofi facenti parte dell’Ambito di Casarano
Il progetto nasce per favorire l’inserimento sociale e lavorativo di persone con fragilità o a rischio di marginalità, devianza e disagio sociale presenti nella comunità di riferimento, facendo leva sul recupero e la valorizzazione dell’arte dei muretti a secco, mestiere antico e pratica agricola utilizzata in tutta Italia e nel Mediterraneo, tecnica ecosostenibile dalle origini antichissime tra l’altro iscritta dal 2018 nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.
La Regione Puglia avvalendosi dei fondi del PSR ha finanziato il ripristino dei muretti a secco con l’obiettivo di salvaguardare il paesaggio agrario locale, riconoscendone il valore fortemente culturale e identitario.
RICAMI DI PIETRA è costruito per generare valore sociale ed economico e per garantire continuità operativa anche grazie all’avvio della Cooperativa Sociale che esprimerà professionalità in grado di costruire e ripristinare le murature a secco, mestiere antico e sempre più richiesto, utilizzando tecnologie digitali per il rilievo e materiali ecosostenibili e innovativi.
L’arte del muro a secco è un catalizzatore di energie indirizzate alla cura dinamica del paesaggio, alla trasmissione del sapere manuale e della capacità di cooperazione.
Il recupero del mestiere è pensato dal basso e serve a creare nuova professionalità. Servono i maestri specializzati ma anche tanti “praticanti” che desiderino dedicarsi a questa attività per reinserirsi nel mondo delle professioni e nel contesto sociale!
BENEFICIARI
80 persone con fragilità, a rischio di marginalità, devianza e disagio sociale
OBIETTIVI GENERALI
-
Favorire l’inserimento sociale e lavorativo di persone con fragilità di Casarano e zone limitrofe
-
Contribuire al recupero e conservazione di opere rurali dal valore collettivo sotto il profilo culturale, paesaggistico, ecologico
-
Promuovere la valorizzazione e trasmissione di mestieri tradizionali
-
Contrastare il rischio di marginalità sociale
-
Ridurre il numero di disoccupati presenti nel territorio d’interesse
-
Contrastare il fenomeno della dispersione scolastica
-
Introdurre elementi innovativi tecnologici-digitali per favorire la continuità e la replicabilità di alcune azioni di progetto.
PERCORSO FORMATIVO
Il percorso avrà un taglio tecnico pratico e prevede: 100 ore aula e laboratori + 80 ore di pratica e simulazioni on field/Cantieri scuola.
Le lezioni si svolgeranno a giorni alterni e avranno una durata di n. 5 ore c/o la sede di formazione di A.F.G. di Casarano (Via Trebbia, 10).
Moduli formativi: Paesaggi e valori dei muretti a secco in Puglia – Caratteristiche e tipologia dei manufatti in pietra a secco – La normativa di riferimento – Materiali da costruzione e fonti di approvvigionamento – La costruzione di un muretto a secco e le tecniche di posa in opera – Riparazione o restauro di muri esistenti – Costruzione dì muri tipo contenimento – Processi e fattori di degrado.
Il corso contemplerà anche risultati della ricerca e l’innovazione e tematiche innovative: – Analisi tipologia e morfologica delle strutture murarie – Metodologie di rilievo, scansione digitale 3D e fotogrammetria – Campagne diagnostiche non distruttive (ad esempio: carotaggi, ispezioni, prove georadar e indagini termografiche) – Tecniche di costruzione, gli stili di posa e l’impiego di nuovi materiali innovativi ed ecosostenibili da costruzione (ad esempio: malte reversibili, geo-polimeriche) – Strumenti innovativi per il monitoraggio strutturale tramite fibre ottiche.
Sede del corso è quella di AFG che è dotata di due grandi aule formative, completamente fornite delle attrezzature per la Formazione professionale. Gli allievi saranno suddivisi in 4 gruppi d’aula selezionati in base alle competenze e alla motivazione a proseguire il percorso fino alla costituzione della Cooperativa.